Domande più frequenti
1. HO DEI PROBLEMI CON IL MIO CANE, POSSO RISOLVERLI DA SOLO?
Se già ti stai ponendo questa domanda probabilmente la risposta è no. Se stai notando comportamenti nel tuo cane che non riesci a capire e gestire, ti consiglio di rivolgerti subito ad un professionista. Lasciare che i comportamenti indesiderati aumentino di frequenza e durino nel tempo renderà sempre più impegnativo il lavoro di riabilitazione, sia per l'educatore, ma soprattutto per il cane e la famiglia coinvolta. Spesso bastano poche informazioni al momento giusto per evitare spiacevoli convivenze, che nella peggiore delle ipotesi (ma non cosi remota) possono sfociare in maltrattamenti e abbandoni.
2. CHE ETA' DEVE AVERE IL CANE PER ESSERE EDUCATO?
L'educazione del cane deve iniziare fin dal primo giorno in cui viene accolto in casa, per questo è importante conoscere i bisogni psicofisici del nuovo arrivato in famiglia. Anzi, è consigliato informarsi ancor prima di adottare un cane, per sapere se effettivamente ci sono le condizioni ideali per una sana convivenza. Quindi inizia a educare il tuo cane dal primo giorno in cui lo accogli in casa! Se ti serve l'aiuto di un professionista chiamalo subito! Prevenire è meglio che curare....Ma in generale non c'è un età.
3. IL MIO CANE E' GIA' ADULTO/ANZIANO, PUO' ANCORA IMPARARE?
Si, a qualsiasi età il cane può imparare, le variabili stanno in cosa ha bisogno di apprendere, quanto è radicato il comportamento che vorremmo modificare, la possibilità di modificare l'ambiente e lo stile di vita del cane, il tempo che abbiamo a disposizione e, non meno importante, quanto può incidere a livello di stress il training che dovremmo intraprendere, valutanto costi e benefici.
4. QUAL' E' LA DIFFERENZA TRA EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO?
L' educazione non ha nulla a che vedere con l'addestramento, in cui si insegnano al cane esercizi di controllo o compiti specifici, non servira' a molto se non impara anche a gestire emozioni, frustrazioni e autocontrolli. In un percorso di educazione il cane impara ad essere COMPETENTE, non addestrato a rispondere a degli schemi di comportamento rigidi sempre meno funzionali in contesti dove devono emergere adattabilità, calma e adeguatezza nelle risposte.
5. DEVO USARE I BOCCONCINI X ADDESTRARE IL MIO CANE? LI DOVRO' USARE TUTTA LA VITA?
Bocconcino si, bocconcino no! Anche in questo caso dipende; ricordate che il bocconcino è semplicemente un premio, qualcosa che piace al cane....ma al nostro cane piace anche giocare, scegliere, essere libero....Il nostro cane nasce con delle predisposizioni e delle motivazioni che orienteranno i suoi comportamenti e le sue scelte nella vita di tutti i giorni.....Trovate cose altrettanto gratificanti per il vostro amico e non dovrete più usare il cibo.....questo però implica un pochino più di impegno da parte del proprietario.....
6. TUTTI I CANI SI POSSONO EDUCARE? IL MIO E' UN METICCIO
Tutti i cani possono essere educati, una competenza nel lavoro di educatore cinofilo sta nel riconoscere la diversità di ogni individuo, trovare in lui le giuste motivazioni e vocazioni, guidare le esperienze di ogni singolo soggetto in base alle proprie attitudine.
7. A COSA SERVE EDUCARE UN CANE?
Educare un cane significa metterlo in condizione di poter convivere serenamente con il proprietario, all'interno del contesto quotidiano.